La 
  prima approfondita biografia a cura di Paolo Bottini.
  FEDERICO CAUDANA - 
  Vita e opere di un musicista tra professione e vocazione.
  Pubblicata nel settembre 2009 per i tipi del «Bollettino 
  Storico Cremonese».
  
Martedì 29 settembre 2009 un 
  centinaio di soci e simpatizzanti della "Società Storica Cremonese" 
  si sono riuniti nella sala Maffei della Camera di Commercio di Cremona per la 
  presentazione del nuovo doppio numero del «Bollettino Storico Cremonese» 
  che esce sotto la nuova presidenza di Angela Bellardi Cotella, all'unanimità 
  eletta dopo la rinuncia di Rita Barbisotti, pure preziosa redattrice della rivista 
  negli anni passati.
  
  Il «Bollettino Storico Cremonese» è una prestigiosa rivista 
  di storia patria fondata da Carlo Bonetti, Agostino Cavalcabò e Ugo Gualazzini, 
  dal 1995 pubblicato in una nuova serie (dodici fino ad oggi i volumi singoli 
  realizzati) a cura della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Cremona. 
  Lo scopo della pubblicazione, promossa e realizzata dalla Società Storica 
  Cremonese, è quello di riunire studi e ricerche sulla storia di Cremona.
  
  Il presidente della Camera di Commercio Gian Domenico Auricchio ha dato il benvenuto 
  ai convenuti e ha sottolineato con forza l'importanza del «Bollettino 
  Storico Cremonese» confermando pure l'impegno della Camera nel sostegno 
  alla pubblicazione negli anni a venire, essendo da considerarsi un vero patrimonio 
  della città di Cremona. Così come lo è chiesa cattedrale 
  di Cremona dedicata alla Madonna Assunta e «simbolo di aggregazione della 
  nostra comunità» (ancora Auricchio).
  
  I membri del comitato di redazione del Bollettino, nella fase di elaborazione 
  dei contenuti di questa uscita, si rendevano conto che spontaneamente veniva 
  a delinearsi un numero interamente dedicato proprio al duomo di Cremona nei 
  varî aspetti non solo storici ma anche architettonici, archeologici, artistici, 
  liturgico-musicali.
  
  Sotto quest'ultimo aspetto, in particolare, giungeva nel febbraio 2009 un poderoso 
  lavoro biografico svolto nell'arco di una decina d'anni di ricerche dall'organista 
  cremonese Paolo 
  Bottini intorno alla nota figura di Federico 
  Caudana (1878-1963) dal 1907 alla morte organista e maestro di cappella 
  della cattedrale di Cremona.
Questo lavoro biografico - fondato sull'inedito ricco epistolario intercorso tra il maestro Caudana e il celebre editore Vittorio Carrara di Bergamo (fondatore nel 1912 della Casa Musicale Edizioni Carrara)e pure trascritto da Bottini - inaugura nel Bollettino la nuova sezione dedicata alle biografie che, secondo gli intendimenti, vuole proprio in futuro raccogliere inedite notizie di personaggi cremonesi possibilmente del passato più recente che meritino di non sfuggire all'oblio del tempo.
E nonostante questo interessante lavoro  definito in sede di presentazione da don Andrea Foglia (in questo caso in qualità di consigliere della Società Storica Cremonese) «una piacevolissima sorpresa» per la presenza di abbondanti cremonesi fonti scritte e orali che dipingono più di mezzo secolo di storia locale  occupi quasi la metà di questo nuovo numero del «Bollettino», la doppia uscita ha dato la possibilità di inserire altri interessanti contributi.
Altra novità del «Bollettino» è la pubblicazione integrale di fonti e in proposito, giusto continuando con la musica in cattedrale, il musicologo cremonese Marco Ruggeri, dietro segnalazione di don Foglia (in qualità di direttore dell'Archivio Storico Diocesano di Cremona), ha curato la comunicazione della scoperta di nuovo materiale documentario relativo allo stato dell'organo della cattedrale di Cremona nel 1825 (in particolare circa la presenza di un progetto di restauro-ampliamento dello strumento da parte dell'organaro mantovano d'origine viadanese Luigi Montesanti, grazie al quale ora si può conoscere in dettaglio l'aspetto del precedente organo risalente al Cinquecento) che erano sfuggiti al compianto Oscar Mischiati nella redazione del grandioso volume apparso nel 2007 e dedicato appunto alla storia degli organi del duomo di Cremona dal Quattrocento all'Ottocento.
Emilio Giazzi, poi, si occupa di un inventario del 1485 contenente libri per il culto, paramenti e arredi per la cattedrale oltre a descrivere la biblioteca della Fabbrica della cattedrale all'epoca della visita apostolica del cardinal Borromeo.
Nella sezione studi il «Bollettino» presenta nuovo materiale di ricerca: Nicoletta Cecchini presenta l'edificio romano nella cripta del duomo; Paolo Piva avanza una nuova proposta sul problema del gruppo episcopale di Cremona nel 1107-1117; Fabio Scirea affronta un dettagliato studio sulla loggia del protiro della facciata principale della cattedrale; infine Simona Bini si occupa dell'area presbiterale tra Quattro- e Cinquecento.
Ci sono poi un paio di contributi stesi da due compianti sacerdoti: Giuseppe Gallina (se il vescovo Sicardo veramente consacrò solennemente la cattedrale nel 1190) e Franco Tantardini (che a quattro mani con Ivana Brusati si occupò dell'epigrafe con Enoc ed Elia).
Completano questo nuovo corposo volume (462 pagine) quattro recensioni di pubblicazioni che si occupano specificamente della cattedrale di Cremona e un'ampia e preziosa bibliografia cremonese curata da Antonio Brida che comprende i più disparati argomenti relativi a Cremona e al suo territorio provinciale.
[articolo pubblicato sul settimanale diocesano cremonese «La Vita Cattolica» giovedì 8 ottobre 2009: per scaricare il PDF originale, cliccare BIOGRAFIA DI FEDERICO CAUDANA NEL «BOLLETTINO STORICO CREMONESE» (di Paolo Bottini)]Per leggere un breve profilo biografico di Federico Caudana (a cura di Paolo Bottini), cliccare QUI Per ascoltare la "Marcia nuziale" di Federico Caudana (eseguita da Paolo Bottini all'organo "Balbiani Vegezzi Bossi" del Santuario di Caravaggio), cliccare QUI Invia la tua testimonianza personale su Federico Caudana: scrivi a caudanaCHIOCCIOLApaolobottiniPUNTOit FEDERICO CAUDANA ORGANIST AND ORGAN MUSIC COMPOSER Comitato 
  Organistico Cremonese AZIENDA 
  DI PROMOZIONE TURISTICA DEL CREMONESE      Cremona, 
  sabato 26 luglio 2003 * * * Cremona, sabato 26 luglio 2003 MICHELE 
  BOSIO, curriculum vitae Marco Enrico Bossi - Alleluia GIANLUCA 
  LIBERTUCCI, 
  curriculum vitae * * * Federico Caudana ritratto alla consolle dell'organo "Balbiani 
  Vegezzi Bossi" della cattedrale di Cremona nel 1938
by Paolo Bottini
I reckon that the organ music of Federico Caudana (Castiglione Torinese, 4th December 1878 - San Mauro Canavese, 29th July 1963) – an author certainly most known for his sacred and secular choral music, thanks to the great widespread of Bergamo “Edizioni Carrara” Music Press - is known in Italy more among amateur organists (those who play during Catholic services) than by professional Conservatoire trained organists, thanks to the music set entirely contained in this recording, although in recent times, also thanks to Caudana’s biography that I have compiled for "Bollettino Storico Cremonese” (published in Cremona in September 2009), organists such as Gianluca Libertucci willingly perform at concerts and during Holy Mass some pieces taken from the Concentus Ecclesiae set. We know for sure that the Organist and Choirmaster of Cremona Cathedral (from July 1907 to his death) - completely immersed in the daily liturgical services life, constant teaching activity and the occasional concerts - was not particularly interested in composing music for organ [to be continued]...
  
  con il patrocinio di
  
  COMUNE DI CREMONA
  PROVINCIA DI CREMONA
  AVIS COMUNALE DI CREMONA
  BIBLIOTECA STATALE DI CREMONA
  UFFICIO LITURGICO NAZIONALE - C.E.I.
  ASSOCIAZIONE ITALIANA ORGANISTI DI CHIESA  
  
  
  promuove la commemorazione del
   
  
  40° anniversario della morte
  FEDERICO CAUDANA
  Organista e M° di Cappella del Duomo di Cremona
  
  
  PROGRAMMA
  
  Cremona, martedì 22 luglio 2003, ore 10.30
  Biblioteca Statale di Cremona - via Ugolani Dati, 4
  INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DOCUMENTARIA
  dei manoscritti musicali autografi
  a cura di
  M° Paolo Bottini,
  curatore del catalogo del “fondo Caudana” della Biblioteca Statale
  Dott.sa Raffaella Barbierato,
  curatrice della mostra, responsabile dei fondi musicali della Biblioteca Statale
  Dott.sa Emilia Bricchi Piccioni,
  Direttrice della Biblioteca Statale di Cremona
  
  * * *
  
  Cremona, sabato 26 luglio 2003
  ore 8.45
  Chiesa Cattedrale di Cremona
  CELEBRAZIONE DI LODI E S. MESSA A SUFFRAGIO
  esecuzione di canti e musiche di Federico Caudana
  Paolo Bottini all’organo “Mascioni”
  celebrante: mons. Aldo Cozzani
  
  * * *
  
  ore 10.30
  Centro Pastorale Diocesano "Maria Sedes Sapientiae"
  CONVEGNO
  “Federico Caudana: organista, direttore di coro, compositore, didatta”
  
Relazioni di:
M.° Paolo BOTTINI, direttore artistico C.O.C.:
- Il necrologio a firma di don Dante Caifa pubblicato nel settimanale
diocesano “La Vita Cattolica” il 4 agosto 1963
  M.° Marco RUGGERI, organista della Cappella Musicale del duomo di Cremona, 
  docente al Conservatorio di Novara:
- L'organo nei documenti della Chiesa dalla fine dell'Ottocento al Vaticano
II
  M.° Fausto CAPORALI, organista titolare della cattedrale di Cremona, docente 
  al Conservatorio di Torino, membro della Commissione diocesana cremonese di 
  Musica per la Liturgia:
- Per un inquadramento critico della musica di Caudana e del cecilianesimo
Dott.sa Raffaella BARBIERATO:
- Il fondo “Caudana” della Biblioteca Statale di Cremona
Franco Tonetti, nipote del Maestro:
- Il nonno Federico Caudana
M.° Roberto COGNAZZO, organista e musicologo, già Docente al Conservatorio
di Torino:
- Quarant’anni dopo: Federico Caudana tra lontani ricordi ed attuali
riflessioni
Saranno presenti anche:
  dott.sa Annamaria Caudana, figlia del Maestro
dott.sa Maria Federica Tonetti, nipote del Maestro
  comm. Vinicio Carrara, amministratore della Casa Musicale Edizioni Carrara
  ore 16.30
  chiesa Cattedrale di Cremona
  CONCERTO DI MUSICHE SACRE
  di Federico Caudana per coro e organo
  
  Paolo Bottini all'organo “Mascioni”
  Michele Bosio all’organo positivo “Giani”
  Hiroko Miura, soprano;
  coro “Pueri et Juvenes Cantores” della chiesa Cattedrale di Fidenza (PR)
  diretti da Luca Pollastri
  
  PROGRAMMA
  
  Improvviso in do maggiore (vers. di P.B.)
  Ave Maria, a 4 voci virili senza accompagnamento
  
  Ninna Nanna per organo solo (1957)
  Magnificat in VIII modo a 2 voci in falsobordone, con alternanza di versetti 
  organistici originali
  Tota pulchra es Maria ad 1 voce con organo
  
  Marcia religiosa in re bem. magg., per organo solo
  Ego sum Pastor bonus a 2 voci con organo
  Marcia funebre in si minore (inedita), per organo solo
  
  Offertorio in la maggiore, per organo solo
  Ecce fidelis servus, mottetto a 3 voci (senza accompagnamento)
  
  Musetta, per organo solo
  Gesù bambin mi guarda, Canzoncina natalizia per soprano e organo
  Elevazione in sol maggiore, per organo solo
  Ave Maria in fa maggiore (1947), per soprano e organo
  Improvviso in sol maggiore, per organo solo (vers. di P.B.)
  
  * * *
  
  Il coro “Pueri 
  et Juvenes Cantores” della chiesa Cattedrale di Fidenza fondato nel 1994 
  dall’attuale direttore, M° Luca Pollastri, è formato da oltre 35 elementi, dai 
  5 ai 20 anni.
  Svolge quasi esclusivamente servizio liturgico in Cattedrale, animando le liturgie 
  con un repertorio che comprende sia canti liturgici da eseguire insieme all’assemblea, 
  sia brani di polifonia sacra.
  Oltre a partecipare ad importanti concerti in città e in provincia, è stato 
  invitato a esibirsi a Macerata, Martignacco (UD), Cordenons (PN), Roma, Genova, 
  Chianciano Terme (SI), Pordenone, Modena.
  Ha inoltre ha collaborato alle esecuzioni del “Requiem” di G. Fauré (1995), 
  della “Kronungsmesse” di W. A. Mozart (1997-1999), della "Messa Solenne 
  di S. Cecilia" di C. Gounod (2000), dei “Pezzi Sacri” di G. Verdi (2001), 
  con orchestra.
  Sin dal 1995 è iscritto alla Federazione Italiana e Internazionale Pueri Cantores 
  e come tale ha partecipato ai Congressi di Assisi, Sorrento, Barcellona, Roma, 
  Loreto e Lione.
  In occasione del Giubileo, ha preso parte alla realizzazione del CD "Apostoli 
  di gioia - Canzoni del Giubileo dei bambini", venduto in tutto il mondo.
  
  LUCA 
  POLLASTRI 
  curriculum vitae
  
  PAOLO 
  BOTTINI curriculum 
  vitae
  
  HIROKO MIURA, nata a Kyoto (Giappone), intraprende sin da giovanissima 
  lo studio del pianoforte, e scoprirà ben presto la sua attitudine per 
  il canto, che la porterà a laurearsi in Canto (soprano) presso la «Kyoto 
  City University of Arts» (1997) sotto la guida di Taeko Onishi (soprano), 
  Makoto Nadai (baritono). Dal 1999 vive in Italia, dove ha perfezionato la sua 
  preparazione di cantante lirica sotto la guida del mezzosoprano Adriana Lazzarini. 
  Interessata alla storia, ricezione e prassi esecutiva dellopera lirica 
  italiana ha frequentato i corsi con indirizzo Musica e Spettacolo presso la 
  «Facoltà di Musicologia» (Università degli Studi di 
  Pavia). La sua predilezione per le fonti del repertorio belcantistico lha 
  portata ad ottenere (nel 2003) la patente di «Tecnico della trascrizione 
  e della revisione del manoscritto italiano preromantico ai fini dellallestimento 
  editoriale» - Corso organizzato dalla Regione Lombardia - con la trascrizione 
  (partitura, spartito canto e piano, parti staccate, realizzazione di basso continuo) 
  dellopera «Ero e Leandro» del compositore parmense Ferdinando 
  Paër (1771-1839). Nel 2000 si è classificata seconda al Concorso 
  «Musicale Internazionale Isole Borromee» (Verbania) nella sezione 
  canto lirico, ed ha vinto una borsa di studio per i giovani musicisti, bandita 
  dal «Concorso Internazionale Voci per Francesco Cilea» (Varazze). 
  Ha collaborato con importanti studiosi quali Anthony Newcomb e Luigi Ferdinando 
  Tagliavini interpretando musiche di Luzzasco Luzzaschi, Giulio Caccini e Wolfgang 
  Amadeus Mozart allinterno dei seminari di prassi esecutiva presso la «Facoltà 
  di Musicologia» (Università degli Studi di Pavia). Ha frequentato 
  il Corso di Canto nella classe del soprano Laura Groppi presso lIstituto 
  Musicale «Giovanni Pierluigi da Palestrina» di Castel San Giovanni 
  (PC).
  * * * 
  
  Cremona, sabato 26 luglio 2003
  ore 
  21
  CONCERTO D’ORGANO nella Chiesa di S. Luca
  (organo “Giuseppe Rotelli” - 1901)
  del M.° Gianluca 
  Libertucci
  organista titolare del Vicariato per la Città del Vaticano nella Basilica 
  di S. Pietro
  
  PROGRAMMA
  
  
  (1861-1925) - Prélude
  (dai “Six Pièces d’Orgue” op. 70)
  
  Lorenzo Perosi * - Preludio
  (1871-1956) - Inno “Creator alme siderum”
  - Trio
  - Fuga su P.E.R.O.S.I.
  
  Federico Caudana - Scherzo
  (1878-1963) - Allegretto festoso
  - Comunione
  - Corteggio nuziale
  - Improvviso
  (dalla raccolta “Concentus Ecclesiæ”, 1956)
  
  Domenico Bartolucci * - Elevazione
  (1917) (dalla “Suite per Organo”)
  Fuga su Regina Cœli
  (dal “Trittico Mariano”)
  
  Giuseppe Liberto * - Fantasia su “Victimæ Paschali laudes”
  (1943)
  
  * In ordine cronologico i Maestri della Cappella Musicale Pontificia 
  “Sistina” nel corso del XX secolo.
   
  
  
  Martedì 29 luglio 2003, ore 10
  Cappella della Beata Vergine Addolorata nel Civico Cimitero
  S. MESSA a SUFFRAGIO
  nel giorno anniversario della morte
  Esecuzione di canti e musiche di Federico Caudana a cura di:
  Michele Bosio, organo
  Hiroko Miura, soprano
  
  * * *
  
  
  Le manifestazioni in onore di
  FEDERICO CAUDANA
  si svolgono in collaborazione con:
  
  AVIS COMUNALE CREMONA
  GIANI CASA D'ORGANI - Corte 
  de' Frati - CR
  CASA MUSICALE EDIZIONI 
  CARRARA - Bergamo

![]()