Castelvetro Piacentino
chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
domenica 25 novembre 2007, ore 16.30

Paolo Bottini all'organo “Pacifico Inzoli” (1881)
Giuseppina Bridelli, soprano



PROGRAMMA

“Alla Madonna: musica e devozione in Italia, Francia e Spagna tra Ottocento e Novecento”


Alexandre Guilmant
(1837-1911)
Sonata in do minore per organo, op. 56 n. 3:
I. Preludio (Allegro maestoso e con fuoco); II. Molto Adagio; III. Fuga (Allegro)

Gabriel Fauré
(1845-1924)
"En Prière"

Marco Enrico Bossi
(1861-1925)
Tre pezzi dall'op. 70, per organo:
- Prélude
- Cantabile
- Alleluja

Francesco Paolo Tosti
(1846-1916)
Ave Maria

Eduardo Torres
(1872-1934)
Seis piezas cortas para Organo:
- Oraciòn matutina; Vespertina; Acciòn de gracia; Bienaventurados los que lloran; Derrama, Señor, tus gracias; A Marìa, nuestra Madre

Francis Lopez
(1916-1995)
“Vierge Marie”, dall'operetta “Mediterranée”

César-Auguste Franck
(1822-1890)
Troisième Choral in la maggiore, per organo solo

Charles Gounod
(1818-1893)
Ave, Maria ["Méditation sur le premier prélude de Bach" (BWV 846), per v.no, pf. e org.; 1852]

GIUSEPPINA BRIDELLI. Nata a Piacenza nel 1986, inizia gli studi musicali in età prescolare come voce bianca del Coro Farnesiano di Piacenza diretto da Mario Pigazzini. Con la formazione corale partecipa a un intensa attività concertistica in Italia ed all’estero, ricoprendo spesso parti da solista; nel 2000 interpreta il ruolo di Aninka in Brundibar messo in scena al Teatro Municipale di Piacenza.

Successivamente intraprende lo studio del canto presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini di Piacenza, studiando con Maria Laura Groppi, e dal 2004 frequenta il corso di laurea in comunicazione e gestione dei mercati dell’arte presso l’Università degli studi IULM di Milano.

Nell’ambito dell’attività del Conservatorio ha partecipato a numerosi concerti e a diversi progetti per le scuole presso il Teatro Municipale ed il Teatro dei Filodrammatici di Piacenza, tra cui Hansel und Gretel di E. Humperdinck, nel ruolo di Hansel.

Ha frequentato Master Class di liederistica francese con M. me Francoise Ogeas, di liederistica tedesca con Peter Nelnon, e opera buffa con Romano Franceschetto. Ha preso parte ai corsi di perfezionamento al Val Tidone Summer Camp, nel 2005 ad un corso tenuto da Renata Scotto, e nel 2006 ai corsi estivi dell’Accademia musicale umbra, sotto la direzione di Carmen Gonzales.

Ha preso parte a diversi concorsi internazionali, ricevendo ampi consensi. Ha recentemente partecipato al concorso lirico internazionale “Premio capriolo in Franciacorta” classificandosi finalista e ottenendo una menzione ufficiale dalla giuria. Ha partecipato ad una “Serata di Gala per giovani talenti” durante la quale è stata premiata da Tiziana Fabbricini. Nell’ottobre 2006 ha partecipato al festival “Omaggio a Maria Callas” presso il palazzo dei congressi di Sirmione ed è stata insignita del premio Postumia per giovani talenti.

VERDI d'ORGANO
Sinfonie, cori e arie dalle opere di Giuseppe Verdi
in versione per organo solo:
un c.d. di Paolo Bottini