
Nel giugno 2010 è uscito un nuovo compact disc di Paolo Bottini
GALANTERIE
  Dell'arguto, del piacevole, dello scorrevole
Paolo 
  Bottini
  
  all'organo "Riatti" (1832)
  della chiesa parrocchiale di S. Michele arcangelo
  in
  Paderna di Vezzano sul Crostolo (RE)
1 cd www.mvcremona.it
  PRESENTAZIONE 
Nuova uscita per l'etichetta cremonese www.mvcremona.it 
  di Marcello Villa: è disponibile il compact disc intolato Galanterie 
  registrato dall'organista cremonese 
  Paolo Bottini all'organo Riatti (1832) della chiesa parrocchiale 
  di S. Michele arcangelo in Paderna di Vezzano sul Crostolo (RE), strumento restaurato 
  dalla ditta cremonese Giani 
  Casa d'Organi e per fattura simile a quello settecentesco collocato nella 
  chiesa 
  di S. Omobono in Cremona.
  Il repertorio scelto da Paolo Bottini è tutto incentrato sullo «stile 
  galante», volendo far sentire l'arguzia, la piacevolezza e la scorrevolezza 
  di alcune amabili composizioni del barocco-rococò italiano e tedesco. 
  Infatti, benché il concetto di «stile galante» in musica 
  si riferisca in particolar modo al rococò francese (lo si può 
  accostare alla pittura aggraziata nonché sensuale di un Watteau, autore 
  del dipinto, selezionato dalla storica dell'arte Elena Bugini, riprodotto sul 
  frontespizio del libretto del c.d.), in questa serie di pezzi di Vivaldi, Bach, 
  Händel, Mozart, Cimarosa, Marcello, Gasparini, Galuppi, Telemann, C. Ph. 
  Em. Bach e Valeri, l'organista Paolo Bottini ha voluto deliberatamente escludere 
  la musica di autori francesi per attingere invece al repertorio italiano e tedesco, 
  a dimostrazione di come tutto ciò che era 'français' all'epoca 
  fosse alla moda anche in Italia e in Germania.
  Le galanterie in musica esprimevano un'esplicita contrapposizione alla 
  gravità dello stile ecclesiastico, che a sua volta doveva escludere qualsiasi 
  sentore di profanità: dunque largo spazio ad un andamento edonistico, 
  leggero, caratterizzato dall'utilizzo di accompagnamenti semplificati sotto 
  melodie animate e sinuose. Il c.d. Galanterie di Paolo Bottini  
  musicista cremonese dal 1998 al 2011 segretario nazionale della 
  Associazione Italiana Organisti di Chiesa e dal 1991 organista supplente 
  nella Cattedrale 
  di Cremona  è disponibile all'acquisto cliccando http://www.mvcremona.it/CdGalanterie.htm 
  ove pure si può leggere la presentazione del programma a firma di Bottini 
  stesso. 
  
  
* * *
RECENSIONE§ § §
CONTENUTO del compact disc "Galanterie" di Paolo 
  Bottini
  
  
  Alessandro Scarlatti
  (1660-1725)
  Toccata (Shedlock n. 27): Grave; Allegro; Presto 
  
  Francesco Gasparini
  (1661-1727)
  Sonata in la minore (dal Fondo Giustiniani della Biblioteca del 
  Conservatorio di Venezia) 
  
  Antonio Vivaldi
  (1678-1741)
  Concerto in sol maggiore per violino e archi (op.VII, libro II, n.2),
  versione per cembalo di Johann Sebastian Bach (BWV 973): (Tempo I); Largo; Allegro 
  
  
  Georg Philipp Telemann
  (1681-1767)
  Fantasia
  (dalla raccolta a stampa della Biblioteca Reale di Copenhagen; prima edizione: 
  Fantasies pour le Clavessin, Amburgo, 1732-33; adattamento di P. B. da 
  TWV 33/5, 26) 
  
  Johann Sebastian Bach
  (1685-1750)
  5.me Suite pour le clavessin, BWV 816:
  Allemande; Courante; Sarabande; Gavotte; Bourrée; Loure; Gigue 
  
  Benedetto Marcello
  (1686-1739)
  Allegro in la minore dalla Suonata VII [op. 3]
  Allegro in do maggiore dalla Suonata III [op. 3] 
  
  Georg Friedrich Händel
  (1685-1759)
  Adagio e Fuga in fa maggiore, dalla Suite per cembalo HWV 427 
  
  Baldassarre Galuppi
  (1706-1785)
  Sonata in re minore: Andantino; Presto 
  
  Carl Philipp Emanuel Bach
  (1714-1788)
  Sonata in si bemolle maggiore, W.62/16: Allegro ; Andante ; Allegretto 
  
  Domenico Cimarosa
  (1749-1801)
  Sonata «Per il Fortepiano» (dalla raccolta della Biblioteca del 
  Conservatorio di Firenze): Allegro (C. 50); Larghetto (C. 55); Allegro (C. 48) 
  
  
  Wolfgang Amadeus Mozart
  (1756-1791)
  /
  [Paolo Bottini
  (1972-)]
  Suite «nello stile di Händel», K. 399 (1782): Ouverture; [Allemande; 
  Courante; Sarabande] 
  
  Gaetano Valeri
  (1760-1822)
  due Suonate per lorgano dallop.1 (Venezia, 1785):
  Allegro Brillante (II)
Allegretto grazioso (V) 
  
  
  § § §
L'ORGANO "RIATTI" (1832) di PADERNA (RE)
  
  Chiesa parrocchiale di S.Michele arcangelo, Paderna
  Organo: costruito da Filippo Riatti nel 1832, collocato in cantoria sopra la 
  porta maggiore;
  Cantoria lignea costruita da Angelo Canossini nel 1875;
  Cassa addossata alla controfacciata della chiesa;
  Facciata a cuspide con ali laterali di 17 canne, dal mi2 del Principale, con 
  labbro superiore a mitria e bocche allineate;
  Tastiera di 50 tasti (do1  fa5 con prima ottava corta), diatonici ricoperti 
  in legno di bosso e cromatici in legno di noce colorato, divisione tra bassi 
  e soprani mi3  fa3;
  Pedaliera a leggio di 13 tasti (do1  mi2 con prima ottava corta) di noce, 
  costantemente collegati alla tastiera;
  
  Registri azionabili da pomoli in legno, unica colonna a destra della tastiera:
  
  1. Principale bassi 8
  2. Principale soprani 8
  3. Ottava
  4. Quintadecima
  5. Decimanona
  6. Vigesimaseconda
  7. Vigesimasesta
  8. Flauto in quintadecima
  9. Flutta soprani
  10. Flauto in duodecima
  11. Fagotto bassi
  
  Registri azionabili da pomoli in legno, unica colonna a sinistra della tastiera:
  
  12. Cornetta soprani
  13. Cornamusa soprani
  14. Contrabbassi
  
  Accessori: rollante, 2 pedaloni per inserimento e disinserimento ripieno;
  Manticeria, 1 mantice a cuneo;
  Somieri, maestro a tiro, i registri di Cornetta soprani e Cornamusa soprani 
  sono su un altro piccolo somiere sopra la tastiera;
  Crivello in legno;
  Pressione aria 44 mm in colonna dacqua;
  Temperamento 1/5 di comma
(scheda a cura di Federico Lorenzani)
* * *
Il compact disc "Galanterie" è dedicato da Paolo Bottini a Elena Bugini con stima ed affetto grandi
![]()